Gli studiosi dell’Università di Padova, in data 06/11/2020, si sono incontrati con due aziende del territorio per un riscontro delle modalità di lavorazione e di gestione dei residui, e per il ritiro di campioni di fanghi di materiale lapideo di natura calcarea già trattati in filtropressa.
La famiglia Bertola si tramanda dal 1600 l’attività dell’estrazione e della lavorazione della pietra “Bianca di Vicenza”. Ci ha ricevuto la sig.ra Cesarella Bertola, titolare dell’azienda, assessore al comune di Albettone (Vi) e consigliere dell’Associazione Regionale Albo dei Cavatori del Veneto. Ci ha accompagnato nello stabilimento Andrea Bertola che ha illustrato le caratteristiche degli impianti di produzione e trattamento residui. Lavora al 90% pietra di Vicenza proveniente da cave di proprietà. Per il rimanente 10% lavora marmi. Il fango filtro pressato e il cocciame vengono conferiti separatamente. Il consorzio che gestisce lo smaltimento è la Co.TRIM che attualmente versa il materiale in una ex-cava a Trissino (VI).
Nata nel cuore della Valpolicella con il nome di Giovanni Alberti, la A.G.V. Marmi e Graniti si occupa da oltre 200 anni della lavorazione del marmo. Ci ha ricevuto e accompagnato nella visita allo stabilimento la dott.sa Debora Botteon Alberti, responsabile amministrativo, consigliere del Verona STONE district. L’azienda, tra le più grandi della zona, lavora pietra e marmi. Ha uno stabilimento per il solo taglio ed uno per la lucidatura, avendo operato la scelta di mantenere divise le due lavorazioni che richiedono una diversa gestione degli scarti. Con l’occasione abbiamo conosciuto, attraverso le parole della proprietaria e degli addetti, le caratteristiche della gestione dei residui prodotti. Anche i campioni prelevati da A.G.V. Marmi erano già stati trattati in filtropressa. Lo stabilimento possiede anche un impianto di riciclo dell’acqua a circuito chiuso. L’acqua impiegata nel circuito viene utilizzata per la durata di un semestre.
Articolo pubblicato il 16 Dicembre 2020
L’estrazione e la lavorazione del materiale lapideo sono due tra le attività manifatturiere a maggior impatto ambientale con forti ricadute […]
Leggi di piùThe Carinthia University of Applied Sciences decided to take part of Cleanstone since it is located in an area where […]
Leggi di piùLa partecipazione al progetto Cleanstone da parte dell’Università di Padova è legata principalmente a tre fattori. In primo luogo, tutti […]
Leggi di piùCleanstone © 2020 - "Programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020, ITAT 1056 - Cleanstone" - Privacy and Cookie Policy - Reserved Area