Ridurre l'impatto ambientale delle attività di lavorazione e diffondere buone pratiche per il riutilizzo degli scarti
Un progetto Interreg tra Italia e Austria che crea sinergie tra università, centri di ricerca e imprese estrattive
Migliorare la competitività del settore, creare consapevolezza tra le istituzioni pubbliche locali e nazionali
Cleanstone nasce per trasformare il settore lapideo in una realtà moderna, competitiva e basata sulla conoscenza a basso impatto ambientale. Un progetto interdisciplinare, che mira a rinnovare la catena di produzione e a creare una nuova consapevolezza. Una collaborazione trans-nazionale tra 5 partner, accademici, di ricerca e istituzionali, con il coinvolgimento di numerose aziende estrattive dell’area. Il primo tentativo di integrare le tecniche di recupero in un unico framework progettato appositamente per le Pmi del settore lapideo.
Leggi di più
I partner di progetto sono: Università degli Studi di Udine (Dipartimento Politecnico di ingegneria e architettura) – Università degli Studi di Padova – Fachhochschule Kärnten (gemeinnützige Privatstiftung) – Confartigianato Vicenza – E.C.O. Institut für Ökologie.
Gli studiosi dell’Università di Padova, in data 06/11/2020, si sono incontrati con due aziende del territorio per un riscontro delle […]
Leggi di piùL’estrazione e la lavorazione del materiale lapideo sono due tra le attività manifatturiere a maggior impatto ambientale con forti ricadute […]
Leggi di piùThe Carinthia University of Applied Sciences decided to take part of Cleanstone since it is located in an area where […]
Leggi di piùCleanstone © 2020 - "Programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020, ITAT 1056 - Cleanstone" - Privacy and Cookie Policy - Reserved Area