Il settore della lavorazione della pietra naturale è caratterizzato da un elevato impatto ambientale. Nonostante i miglioramenti tecnologici (ad esempio le nuove tecnologie di taglio che hanno aumentato la produttività) il settore della lavorazione della pietra naturale è ancora gestito in modo piuttosto tradizionale.
Per trasformare il settore lapideo in un settore moderno, competitivo e basato sulla conoscenza a basso impatto ambientale, c’è bisogno di progetti interdisciplinari, come CLEANSTONE, che mirano a rinnovare la catena di produzione della pietra.
Il progetto si basa su collaborazione trans-nazionale tra Italia e Austria che vedrà il coinvolgimento di numerose aziende estrattive operanti in diversi contesti industriali dell’area di progetto, e consentirà di analizzare il processo di estrazione e lavorazione di diversi tipi di pietra naturale, ciascuno soggetto a diversi vincoli legali e restrizioni.
Gli obiettivi del progetto sono:
Principali risultati del progetto saranno:
1) una serie di linee guida/criteri per valutare l’impatto ambientale delle attività di lavorazione e protocolli innovativi che, se implementati, consentiranno la valorizzazione economica degli scarti grazie alla loro conversione in materie prime secondarie;
2) un Libro Bianco con proposte di modifica della legislazione vigente in Austria e Italia in tema di smaltimento degli scarti, che attualmente non valorizza appieno il potenziale di riuso/riciclo.
Il progetto è originale essendo il primo tentativo di integrare le tecniche di recupero in un unico framework progettato appositamente per le industrie del settore lapideo (principalmente Pmi). Inoltre, le autorità locali, regionali e nazionali beneficeranno di una maggiore consapevolezza dei vantaggi, in termini di economia circolare e protezione ambientale, derivanti dall’attuazione delle soluzioni di miglior prassi proposte.
Sono online le linee guida del Progetto Cleanstone. Il documento propone delle Linee Guida per la valutazione dell’impatto ambientale delle attività […]
Leggi di piùÈ online il Libro Bianco del progetto Cleanstone. Il documento illustra la legislazione italiana ed austriaca in tema di smaltimento […]
Leggi di piùConfartigianato Imprese Vicenza e i partner del progetto sono lieti di invitarvi alla Conferenza Finale che si terrà giovedì 31 […]
Leggi di piùCleanstone © 2020 - "Programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020, ITAT 1056 - Cleanstone" - Privacy and Cookie Policy - Reserved Area