L’estrazione e la lavorazione del materiale lapideo sono due tra le attività manifatturiere a maggior impatto ambientale con forti ricadute sull’ecosistema. Il progetto Interreg Cleanstone è stato finanziato con l’obiettivo principale di creare un framework comune per le tecniche di recupero degli scarti del settore lapideo affinché esso generi meno rifiuti, riduca i propri impatti ambientali e sia più competitivo grazie all’applicazione dei principi di economia circolare. Il progetto intende quindi incentivare l’adozione di politiche di riuso e riciclo in ottica di economia circolare e, in questo senso, è molto importante coinvolgere le imprese artigiane del territorio vicentino. Molte imprese artigiane operanti in questo settore (in diverse fasi) possono dare indicazioni sulle eventuali buone pratiche già in uso o sulle difficoltà che incontrano nel tentativo di rendere più circolare la loro attività. Sarà importante partire dalle imprese del territorio per valutare l’attuale impatto ambientale delle lavorazioni e così capire come valorizzare gli scarti (mediante l’uso di pratiche già in atto o innovative) e inserire quest’analisi nell’attuale quadro normativo, per dare spunti di riflessione o proposte legislative più in linea con le reali necessità delle imprese.
Articolo pubblicato il 15 Dicembre 2020
Gli studiosi dell’Università di Padova, in data 06/11/2020, si sono incontrati con due aziende del territorio per un riscontro delle […]
Leggi di piùThe Carinthia University of Applied Sciences decided to take part of Cleanstone since it is located in an area where […]
Leggi di piùLa partecipazione al progetto Cleanstone da parte dell’Università di Padova è legata principalmente a tre fattori. In primo luogo, tutti […]
Leggi di piùCleanstone © 2020 - "Programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020, ITAT 1056 - Cleanstone" - Privacy and Cookie Policy - Reserved Area